Confronto dei processi di produzione, vantaggi e svantaggi tra pelli in PVC, PU e TPU

2025-07-26
Confronto dei processi di produzione, vantaggi e svantaggi tra pelli in PVC, PU e TPU

I. Confronto del processo di produzione

1.PVC(Cloruro di polivinile) Processo di produzione della pelle artificiale

Materie prime principali: Resina PVC, plastificanti (ad esempio DOP/DBP), stabilizzanti, riempitivi, coloranti.
Processo di base: Miscelazione delle materie prime → Plastificazione → Calandratura o rivestimento → Laminazione con tessuto di base → Schiumatura (facoltativa) → Goffratura → Trattamento superficiale → Raffreddamento → Avvolgimento.
Processi chiave:


  • Metodo di calandratura:Il materiale in PVC viene arrotolato in una pellicola utilizzando una calandra multirullo, quindi laminato con un tessuto di base.

  • Metodo di rivestimento: La pasta di PVC viene stesa direttamente sul tessuto di base e riscaldata in forno per formare una pellicola solida.

2.POTEVOProcesso di produzione della pelle artificiale (poliuretanica)

Materie prime principali: Poliolo poliestere/polietere, MDI/TDI, solvente DMF, additivi.
Processo di base:


  • Processo a umido: Il tessuto di base viene immerso → Rivestito con sospensione PU → Immerso in un bagno di coagulazione (DMF-H₂O) → Lavato → Asciugato → Trattato in superficie.

  • Processo a secco: La carta distaccante è rivestita → Asciugata → Laminata con tessuto di base → Indurita → Staccata → Post-trattata.
    Differenze chiave:

  • Il PU bagnato ha una buona traspirabilità, per questo viene spesso utilizzato per calzature e abbigliamento di alta gamma.

  • Il PU secco offre diversi effetti superficiali, rendendolo popolare per borse e mobili.

3.TPUProcesso di produzione della pelle (poliuretano termoplastico)

Materie prime principali: Granuli di TPU (tipo poliestere o polietere), additivi.
Processo di base:


  • Metodo di fusione per estrusione: Il TPU viene fuso ed estruso → Laminato in una pellicola → Laminato con tessuto di base → Goffrato → Raffreddato e modellato.

  • Metodo di stampaggio a soffiaggio: Il TPU viene fuso e soffiato in una pellicola → Combinato con il materiale di base → Post-trattato.

  • Metodo di rivestimento: I granuli di TPU vengono sciolti, quindi rivestiti → Essiccati e induriti.

II. Analisi dei vantaggi e degli svantaggi delle prestazioni

Pelle artificiale in PVC

Vantaggi:


  • Costi più bassi; le materie prime sono facili da reperire.

  • Processo di produzione maturo; semplice da elaborare.

  • Buona resistenza agli acidi, agli alcali e agli agenti atmosferici.

  • Può essere realizzato in vari colori e modelli.


Svantaggi:


  • I plastificanti migrano facilmente, causando indurimento e fragilità.

  • Scarsa traspirabilità; sensazione di rigidità.

  • Scarse prestazioni alle basse temperature (soggette a crepe).

  • Scarsa compatibilità ambientale (contiene cloro; può contenere metalli pesanti).

  • Durata di vita breve (solitamente 2–3 anni).

Pelle artificiale PU

Vantaggi:


  • Sembra più simile alla vera pelle: morbida ed elastica.

  • Migliore traspirabilità e permeabilità all'umidità rispetto al PVC.

  • Buona resistenza all'abrasione e alla flessione.

  • Più biodegradabile del PVC.

  • Diverse varianti (ad esempio microfibra, effetto scamosciato).


Svantaggi:


  • Costo più elevato rispetto al PVC (circa il 30-50% in più).

  • Processo produttivo complesso (richiede il recupero del solvente).

  • Scarsa resistenza all'idrolisi (in particolare PU a base di poliestere).

  • Tende ad attaccarsi ad alte temperature e ad indurirsi a basse temperature.

  • Alcuni prodotti contengono residui di DMF.

Pelle TPU

Vantaggi:


  • Ecologico e atossico (senza plastificanti né alogeni).

  • Eccellente elasticità e resistenza all'abrasione.

  • Buone prestazioni a basse temperature (rimane morbido a -30°C).

  • Eccezionale resistenza all'olio e all'idrolisi.

  • Saldabile a caldo; riciclabile al 100%.


Svantaggi:


  • Costo più elevato delle materie prime (1,5–2 volte superiore a quello del PU).

  • Intervallo di temperatura di lavorazione ristretto; difficile da controllare.

  • Sensazione leggermente "plasticosa"; qualità di simulazione inferiore.

  • Costo più elevato per le versioni con traspirabilità migliorata.

  • Scarsa consapevolezza del mercato.

III. Confronto tra campi di applicazione

MaterialePrincipali campi di applicazioneProdotti tipici
PVCBagagli economici, copribagagli, tappetini per auto, mobili sempliciZaini per studenti, portadocumenti, divani economici
POTEVOCalzature, abbigliamento, borse, mobili, interni auto di fascia medio-altaTomaia di sneaker, borse firmate, divani da ufficio
TPUAttrezzatura per esterni di alta qualità, dispositivi medici, protezioni elettronicheScarpe da trekking, mute, custodie per telefoni, tutori medici

IV. Confronto delle prestazioni ambientali

Processo di produzione:

  • PVC: Processo contenente cloro; può produrre diossine.

  • POTEVO: Richiede il recupero del solvente DMF.

  • TPU: Utilizza principalmente processi senza solventi.

Smaltimento dei rifiuti:

  • PVC: Difficile da degradare; l'incenerimento rilascia HCl.

  • POTEVO: Parzialmente biodegradabile.

  • TPU: Riciclabile termoplasticamente; parzialmente degradabile.

Sostanze pericolose:

  • PVC: Può contenere stabilizzanti al piombo/cadmio o plastificanti ftalati.

  • POTEVO: Può contenere residui di DMF o catalizzatori amminici.

  • TPU: Solitamente conforme agli standard REACH e RoHS.

V. Tendenze di sviluppo

  • PVC: Passaggio a stabilizzanti calcio-zinco senza piombo e plastificanti di origine biologica.

  • POTEVO: Il PU a base d'acqua e il PU senza solventi sono obiettivi chiave della ricerca e sviluppo.

  • TPU:La quota di mercato cresce con l'aumento delle esigenze ambientali.


Tendenze comuni: Strutture bioniche, funzionalizzazione (ad esempio antibatterica, ignifuga) e utilizzo di materie prime sostenibili.


Ogni materiale ha i suoi punti di forza e di debolezza. La scelta dipende dalle esigenze prestazionali, dal costo e dagli obiettivi ambientali per specifiche applicazioni. Grazie ai progressi tecnologici, le pelli sintetiche ecocompatibili e ad alte prestazioni stanno colmando il divario con la pelle naturale.


(Il contenuto sopra riportato è solo a scopo di riferimento.)


Ottenere lultimo prezzo? Ti risponderemo il prima possibile (entro 12 ore)